L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è l’“etichetta dell’edificio”. Come documento informativo permette di conoscere in modo semplice ed intuitivo le prestazioni energetiche dell’edificio, cioè la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell’immobile i vari bisogni energetici dell’edificio. La principale informazione riportata sull’APE è l’indice di prestazione energetica non rinnovabile (EPgl,nren), che identifica la classe energetica dell’edificio in una scala da A4 (edificio più efficiente) a G (edificio meno efficiente).
La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche dell’edificio che sta per acquistare o per affittare e degli impianti in esso presenti. Attraverso il confronto con le prestazioni energetiche di un edificio efficiente (classi A4, A3, A2, A1, B) e grazie alle informazioni riportate sull'Attestato di Prestazione Energetica (APE) l’utente è in grado di compiere una scelta più consapevole.
Non va dimenticato che l'APE fotografa l'edificio in condizioni standard di funzionamento, pertanto restituisce un fabbisogno energetico dell'edificio che non necessariamente corrisponderà al consumo che, come è noto, è influenzato in maniera significativa da condizioni climatiche diverse da quelle medie considerate e dall'uso, da parte degli utenti, degli impianti preposti alla climatizzazione.
Fonte: Regione Lombardia
L’obbligo di dotazione/allegazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) sussiste nei seguenti casi:
Contratti di locazione (nuovi o rinnovati)
Trasferimento a titolo oneroso
Nuova costruzione e ampliamenti
Ristrutturazioni importanti di primo livello
Ristrutturazioni importanti di secondo livello
Edifici utilizzati da PA e aperti al pubblico con superficie utile superiore ai 250 mq
Contratti nuovi o rinnovati Servizio Energia e Servizio Energia Plus
Contratti nuovi o rinnovati di gestione degli impianti termici
Fonte: Regione Lombardia
Il certificatore energetico è una persona fisica in possesso di uno specifico titolo di studio e, secondo il titolo posseduto, dell’abilitazione all'esercizio della professione e dell’iscrizione ai relativi Ordini e Collegi professionali (ove esistenti), oppure dell’attestato di frequenza di uno dei corsi di formazione CENED e dell'attestato di superamento esame o di uno dei corsi riconosciuti dall'O.d.A. secondo quanto previsto al punto 17.3 dell'allegato al D.D.U.O. 2456/17.
Visto il continuo proliferare di siti web e piattaforme online che offrono certificazioni energetiche illegali a prezzi ben inferiori al valore di mercato, è importante ricordare che la redazione dell'APE senza avere effettuato almeno un sopralluogo presso l'immobile oggetto di certificazione viola le normative legali esistenti.
Fonte: Regione Lombardia
Per la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE), è innanzitutto obbligatorio per legge il sopralluogo e rilievo dell’unità da parte del certificatore energetico, in presenza del proprietario dell’immobile o di una persona da esso delegata. Visto il continuo proliferare di siti web e piattaforme online che offrono certificazioni energetiche illegali a prezzi ben inferiori al valore di mercato, è importante ricordare che la redazione dell'APE senza avere effettuato almeno un sopralluogo presso l'immobile oggetto di certificazione viola le normative legali esistenti.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA (anche in formato digitale, non sono richieste copie cartacee):
Dati del proprietario (o dei proprietari) dell'immobile
Codice Fiscale + Carta d'Identità
Planimetria catastale + Visura dell’immobile
I due documenti sono scaricabili gratuitamente dal proprietario tramite sito di Agenzia delle Entrate. Sarà sufficiente accedere con i propri dati alla propria area riservata e cercare tra i servizi la voce “Consultazioni ipo-catastali”. Una volta entrati nel servizio selezionare, nell’ordine: la riga corrispondente al proprietario, quella del Comune in cui è situata l’unità, e quella relativa all’unità da certificare. Dopodiché, per scaricare la planimetria catastale sarà sufficiente cliccare poco più in basso “Visura planimetrica” (sufficiente in formato A4) e infine “Salva” per procedere al salvataggio del documento; per scaricare la visura, invece, cliccare “Visura per Immobile”, “Inoltra” e infine “Salva”.
Libretti di Impianto relativi a: Riscaldamento + Produzione Acqua Calda Sanitaria + Raffrescamento (ove presente) + Ventilazione Meccanica Controllata (ove presente)
Da richiedere eventualmente all’Amministratore per impianti totalmente o parzialmente centralizzati.
Millesimi di ripartizione condominiale dell’unità (solo per impianti totalmente o parzialmente centralizzati)
Solitamente reperibile da documenti di ripartizione delle spese condominiali, altrimenti da richiedere eventualmente all’Amministratore.
Anno di costruzione
Se non fosse noto l’anno esatto è sufficiente indicare un arco temporale di riferimento, da richiedere eventualmente all’Amministratore.
Numero complessivo di unità del fabbricato
Escluse eventuali autorimesse, da richiedere eventualmente all’Amministratore.
*Relazione di progetto (ove disponibile)
Documento utile (ma non obbligatorio) per reperire informazioni sulla tecnologia costruttiva dell’edificio, da richiedere eventualmente all’Amministratore.
La redazione, il deposito e la consegna al cliente dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) richiede in genere 5-7 giorni dalla data di sopralluogo (previa ricezione di tutta la documentazione necessaria). Tuttavia, per urgenze è possibile richiedere preventivamente una riduzione delle tempistiche, garantendo la consegna dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) in sole 24 o 48 ore. Troverai questa opzione in fase di acquisto nel nostro store.
Diffida dei siti che propongono Attestati di Prestazione Energetica (APE) a prezzi stracciatissimi e in tempistiche improponibili. Sul nostro sito non troverai mai annunci del tipo "Attestato di Prestazione Energetica a 50€, in soli 30 minuti!". Siamo professionisti del settore e svolgiamo da anni la nostra professione con correttezza e competitività, a prezzi di mercato, e senza lasciare ai clienti brutte sorprese o certificati redatti violando le normative legali esistenti.
I nostri prezzi variano in base alla tipologia di edificio, alla metratura e alla località, come troverai direttamente esposto in totale trasparenza nel nostro store. Altrimenti, contattaci per un preventivo gratuito!
Attualmente i nostri servizi sono disponibili solo nella città di Milano (e relativa provincia Nord) e nella città di Monza (e provincia).
Vuoi accertarti che i nostri servizi siano disponibili nella tua zona? Contattaci!